05/11/2020 -
Tribunale di Genova - Modalità funzionamento Ufficio Successioni - Promemoria utenti privati
In allegato il comunicato che illustra le modalità di funzionamento dell' Ufficio Successioni.
Per accedere è necessario prenotare on line un appuntamento attraverso il sistema
https://www.tribunale.genova.it/PrenCancelleria.aspx In sintesi l'Ufficio riceverà :
- lunedì e venerdì: curatori delle eredità giacenti
- martedì e il mercoledì: utenza privata
- giovedì: notai e utenza privata
AVVISI per l'utenza privata Si precisa che l'appuntamento è finalizzato alla redazione dell'atto.
Per informazioni sulle procedure, la documentazione occorrente, i costi connessi l'utenza può rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico -
urp.genova@giustizia.it - o consultare le
schede informative pubblicate su questo sito.
Si avvisa che non si possono fare atti con più di DUE persone alla volta; perciò ogni prenotazione deve essere presa per massimo due persone.Si ricorda inoltre che :Rinuncia all’eredità/accettazione con beneficio di inventario: il chiamato all'eredità che sia nel possesso dei beni ereditari o convivente con il defunto dovrà effettuare la rinuncia o l'accettazione con beneficio di inventario nel
termine perentorio di 3 mesi dalla data del decesso. Inoltre, in caso di rinuncia, non deve aver compiuto atti di disposizione sui beni ereditari, poiché in quest’ultimo caso si realizza un’accettazione tacita dell’eredità ed il soggetto è considerato erede puro e semplice.
Accettazione con beneficio di inventario: l’accettante, dopo essersi prenotato on line, deve presentarsi in cancelleria, con tutta la documentazione necessaria; dopo un controllo della documentazione fornita, deve effettuare i seguenti passaggi:
1. Compilare in cancelleria il mod. F24 elide fornito dall’Ufficio unitamente al numero di registrazione da riportarsi sullo stesso, importante ai fini del pagamento
2. Successivamente deve recarsi presso un ufficio bancario o postale adiacente al Tribunale per effettuare il pagamento con l’F24 (si consiglia l’utente di prendere un appuntamento presso uno di questi uffici indicati)
3. Dopo il pagamento deve tornare in Cancelleria per formalizzare l’atto.
Per il rilascio copie vedi
Ufficio Successioni