Come fare per.. Altri servizi Civili


albo periti e CTU
Scheda aggiornata al 08/06/2020
DOVE

Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale: Segreteria della Presidenza - 11° piano - stanza 88 Tel. 010/569 2841

Orario: lunedì – venerdì: ore 9,00 – 13,00 – sabato 9,00 -12,00 solo atti urgenti

 

COS'E'

Presso ogni Tribunale sono istituiti l’ Albo dei Consulenti Tecnici e quello dei Periti. Quando il Giudice necessita di particolari accertamenti, può farsi assistere da esperti, denominati consulenti tecnici in ambito civile e periti in ambito penale. Gli esperti devono essere scelti tra coloro che sono iscritti nei rispettivi Albi. Gli stessi sono suddivisi in categorie (quello civile: medico-chirurgica; industriale; commerciale; agricola, bancaria, assicurativa, ecc.; quello penale: medicina legale, psichiatria, contabilità, ingegneria, infortunistica, balistica, chimica, analisi della grafia, ecc.).
L’Albo è tenuto dal Presidente del Tribunale e le decisioni relative allo stesso sono assunte da un Comitato da lui presieduto.
Il Comitato è composto dal Procuratore della Repubblica e da un professionista iscritto nell’albo professionale designato dal Consiglio dell’Ordine o dal Collegio della categoria a cui appartiene che richiede l’iscrizione.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Art. 61 c.p.c., 13 disp.att. cp.p.c. per ciò che riguarda i consulenti tecnici in materia civile.

Art. 67 disp. Att. C.p.p. per ciò che riguarda i periti in materia penale

CHI

La persona che possiede una particolare competenza tecnica in una determinata materia, iscritta all’ordine professionale o alla C.C.I.A.A.- Ruolo Esperti.

Per iscriversi ad entrambi gli albi, occorrono domande e documentazione separate.

Si può essere iscritti ad un solo albo (ossia solo presso un Tribunale) individuato in base alla residenza o al domicilio.

COME

Con domanda indirizzata al Presidente del Tribunale nella quale devono essere indicati:

  • numero di codice fiscale
  • numero di telefono
  • data di iscrizione all’Albo professionale
  • categorie o sub categorie per le quali si chiede di essere iscritti (per l’individuazione delle stesse occorre fare riferimento all’elenco in visione in cancelleria).

Copia della domanda deve essere consegnata all’Ordine Professionale.
Occorre nota di iscrizione a ruolo (codice oggetto 400212)

Alla domanda vanno allegati:

1) Dichiarazione sostitutiva di certificato relativa a:

  • Nascita
  • Residenza
  • Iscrizione all’Albo professionale o al Ruolo degli Esperti della Camera di Commercio
  • Risultanze certificato  del casellario giudiziale

2) Fotocopia documento identità

3) Documenti atti a dimostrare la speciale capacità tecnica per le categorie o sub categorie richieste.

NOTA BENE : I medici devono utilizzare il modulo predisposto in base al Protocollo  sottoscritto il 20.12.2018    (vedi modulistica)

COSTO

Una marca da bollo da euro 16,00.

Successivamente alla comunicazione da parte dell’Ufficio dell’avvenuta iscrizione all’Albo dovrà essere effettuato il versamento della tassa di concessione governativa di € 168,00 su c/c postale n. 8003 intestato a Ufficio Registro. L’attestazione deve essere consegnata alla Segreteria della Presidenza del Tribunale.

TEMPI

Circa un anno

CATEGORIE

Vedi anche albo periti e consulenti tecnici - promemoria e categorie (vedi modulistica)

In data 20.12.2018 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra Tribunale di Genova, Ordine dei Medici e Ordine degli Avvocati in base al quale sono state individuate le competenze ed i requisiti che i medici devono possedere per presentare domanda.

                                   

RICORSO

Contro il provvedimento del comitato è ammesso reclamo entro 15 giorni dalla notifica al comitato del lavoro della Corte d'Appello.

ESTENSIONE

Se successivamente il perito  ha acquisito ulteriori specializzazioni,  può depositare una domanda di estensione della sua iscrizione ad altre categorie.
La domanda di estensione va redatta in carta semplice; alla stessa si devono allegare i titoli  ed un curriculum vitae aggiornato.

ISCRIZIONE CCIAA

Per iscrizione  CCIAA  vedi
 http://www.ge.camcom.gov.it/IT/Page/t01/view_html?idp=145
http://www.ge.camcom.gov.it/IT/Page/t01/view_html?idp=146  (REQUISITI)
http://www.ge.camcom.gov.it/IT/Page/t01/view_html?idp=147 (MODULISTICA)